Tutto ciò che è buono è bio? E tutto ciò che è bio è buono? È una questione di soglie di attenzione.
A proposito di filiera corta
Che cos’è la filiera corta agroalimentare e che caratteristiche ha? In che modo connette produttori e acquirenti (mi rifiuto di chiamarci ‘consumatori’), abolendo o riducendo gli intermediari? Che vantaggi può dare rispetto alle filiere lunghe e alla grande distribuzione organizzata (gdo)? Che opportunità rappresenta per le aziende agricole e per chi compra nello stesso tempo?
Definizione, significato ed esempi di filiera corta. Differenza – e talvolta coincidenza – con il chilometro zero e la scala locale. Conseguenze sull’impatto ambientale e ricadute nel tessuto sociale. Apologia delle filiere brevi e dell’economia circolare, in tutti i settori.
Dove trovare frutta e verdura biologica a km zero a Como e dintorni
Ecco dove fare una spesa di relazione e di territorio a Como, zona incantevole e ricca di piccole realtà rurali molto ben organizzate.
Camilla: il primo emporio biologico e solidale autogestito a Bologna
A Bologna nasce il primo negozio biologico autogestito. Ma non chiamiamolo supermercato, perché la logica è tutt’altra: qui la spesa è disintermediata e a filiera brevissima.
Tutti i mercati contadini a Pavia e provincia
Ecco tutti i farmer market della città e provincia di Pavia, per iniziare a connettersi ai produttori agricoli del territorio, dalla Lomellina all’Oltrepò.
Tutti i mercati contadini in provincia di Cremona
Dopo esserci occupati dei farmer market di Cremona città, passiamo al vaglio la provincia in tutta la sua estensione Nord-Est – Sud-Est, che fa da cerniera tra Lombardia ed Emilia.
Dove trovare frutta e verdura e altri prodotti a km 0 a Piacenza
Aggiornamento Corona Virus: se stai cercando le aziende agricole che consegnano a domicilio o hanno il punto vendita aperto, consulta quest’altro post aggiornato a marzo 2020, che ti sarà ancora […]
Il saper fare contadino e l’economia locale: la visione ‘agrarianista’
La comunità dell’economia reale e locale – basata sull’incontro tra il sapere contadino e l’acquirente appassionato, che sceglie di comprare conoscenza, oltre che prodotti – è potenzialmente solida e vitale, […]
Un nuovo mercato contadino a Tortona: “Ar Marcà du dòp disnà”
A Tortona nasce il primo agrimercato pomeridiano, comodo per tutti i lavoratori. Grazie a due persone che hanno creduto fortemente in un’idea.
Grano Cappelli: cosa cambia con la licenza esclusiva sulla semente
La storia dell’appalto esclusivo sul seme del grano Cappelli è preoccupante, ma più complessa di come la si racconta in giro. Ecco la mia sintesi: ci stanno fregando.
Dove fare la spesa contadina a km zero a Lodi e provincia
Tutte le occasioni per fare la spesa contadina a Lodi, una città circondata da cascine, ma anche ricca di numerose opportunità e servizi per comprare direttamente dai produttori, a km zero.
Tutti i mercati contadini di Lodi e provincia
[Articolo aggiornato a gennaio 2020] A Lodi e provincia i mercati contadini attivi ad oggi sono tutti di competenza di Coldiretti e a cadenza settimanale. Vai a: Lodi Campagna Amica, […]
Le cassette di frutta e verdura biologica e sociale di Fruttiamo la terra
Fruttiamo la terra è un progetto di agricoltura biologica e sociale che fa del bene sia a chi coltiva, sia a chi compra. Viva i frutti della cooperazione!