Istruzioni sulla zucca: le poche, pochissime cose che serve sapere. Il resto è creatività.
Cari umani vi scrivo. Lettera dal pianeta Terra
«Non l’ho mai fatto prima, ma quest’anno ho deciso di scrivervi. Per voi inizia un nuovo anno… io di questi capodanni ne ho già visti quattro miliardi e mezzo».
L’agricoltura biologica è sostenibile?
Ho provato a chiedere a un contadino biologico se il suo sistema di produzione è davvero sostenibile, sul piano energetico, ambientale ed economico. Ecco le risposte.
Agricoltura biologica e sostenibilità: ancora polemiche
La primavera scorsa usciva sul Sole 24 ore, a cura di Micaela Cappellini, un’intervista alla professoressa ordinaria di farmacologia all’Università Statale di Milano nonché senatrice a vita Elena Cattaneo: Il biologico? Una favola “bella e impossibile”. La demistificazione del biologico Nell’articolo, datato marzo 2019, la senatrice criticava la «narrazione del biologico» definendola «ingannevole» e illusoria. … Leggi tutto
Tutti i mercati contadini a Firenze
A Firenze non mancano le occasioni per una spesa sana di prossimità: ci sono diversi mercati contadini settimanali e poi c’è l’appuntamento mensile con la Fierucola.
Dove comprare frutta e verdura genuina e biologica a km zero a Firenze
Firenze non è solo la città d’arte che ci folgora di bellezza, ma anche il punto di raccolta dei prodotti delle valli circostanti. Ecco dove e quando.
Guida alla spesa consapevole di una 26enne organizzata
La spesa consapevole è tutta questione di organizzazione e priorità. Ecco come ho cambiato il mio modo di fare la spesa, privilegiando il cibo sfuso, biologico e locale.
Vini senza solfiti aggiunti: facciamo chiarezza
I solfiti fanno male o il marketing del ‘senza’ ha colonizzato anche il mondo del vino? Piccola guida per orientarsi su un tema tanto controverso, quanto oscuro per la maggior parte di noi bevitori.
Additivi alimentari: cosa sono? Fanno male?
Prima le informazioni, poi qualche riflessione da consumatrice anarchica. Nota esplicita anti-complottismo: lo so, che «se sono leciti, non fanno male».
Gratin di miglio con zucca e cavolfiore
Il miglio ha troppi pregi per essere snobbato come cibo per uccellini. Ecco una preparazione facile e di stagione, ma con qualche cameo non scontato.
Il cibo giusto per l’autunno: come adattarsi al cambio di stagione
Se pensiamo che il cambio di stagione riguardi solo i vestiti o le foglie degli alberi, ma non il frigo, trascuriamo una delle leve più forti per adattarci alle nuove condizioni: il cibo.